I legumi sono un piatto tipico della tradizione contadina, un alimento umile ma che riusciva a riunire le famiglie davanti al calore del camino sui cui ribollivano i “pignatti”, i grandi recipienti in terracotta in cui i legumi venivano cotti lentamente. I terreni di San Vito in Monte, grazie alle loro caratteristiche pedo-climatiche, ci regalano generosamente da generazioni raccolti di legumi di estrema qualità, ricavati scrupolosamente da agricoltura biologica, senza l’utilizzo di concimi e pesticidi di sintesi.
Ceci, lenticchie, fagioli cannellini e borlotti già lessati vengono proposti in pratici vasetti per portare ogni giorno in tavola un piatto genuino e nutriente che racconta una storia antica ricca di tradizione.
Questi alimenti, tanto umili quanto nutrienti, caratterizzano da sempre le nostre coltivazioni, nelle quali impieghiamo categoricamente solo metodologia dell’agricoltura biologica per ottenere raccolti che siano sani e che mantengano tutte le caratteristiche nutritive e di gusto dei raccolti.
Ogni nostro prodotto non conosce pesticidi, diserbanti chimici, additivi o aromi di sintesi, ma solo il duro impegno e l’amore per il nostro lavoro che grazie agli insegnamenti di Nonno Luigi vengono trasmessi ancora oggi dall’orto al piatto per tramandare ciò che abbiamo di più prezioso: i valori e la storia della nostra famiglia.
Cereali e legumi vengono essiccati artigianalmente nei nostri laboratori per dare origine ai prodotti secchi della dispensa, tutti da agricoltura biologica: ceci, lenticchie, fagioli borlotti, fagioli cannellini e farro.